Venerdì 25 marzo alle ore 09:00 torna a scuola, in presenza, Gianpietro Ferrario. Faremo un viaggio nella storia della radio a partire da Guglielmo Marconi fino ad arrivare ai radioamatori sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming e potrà essere seguito dal seguente indirizzo: https://youtu.be/NmDb1CeMawI
Lunedì 21 marzo, alle ore 21:00, si è svolto il terzo incontro serale online nell’ambito del progetto “Spazio a Macherio”, trasmesso sull’omonimo canale Youtube e avente per titolo: “Col naso all’insù nel mondo antico – Il cielo in archeologia”. Le studentesse di 3°A Mara P. e Narjisse K. hanno introdotto e presentato Stefano Nava, archeologo »
Nella mattinata di martedì 15 gennaio, dalle ore 9 alle ore 10.30, nell’ambito del progetto “Spazio a Macherio!”, tutte le classi della secondaria “Leopardi” hanno effettuato un collegamento con Claudio Moratto, ingegnere aerospaziale dell’Agenzia Spaziale Europea, responsabile degli esperimenti scientifici di biologia effettuati nel laboratorio della Stazione Spaziale Internazionale. Presentato dagli studenti di prima Irene »
Lunedì 14 marzo, alle ore 21:00, si è svolto il secondo incontro serale online nell’ambito del progetto “Spazio a Macherio”, trasmesso sull’omonimo canale Youtube e avente per titolo: “Musica celeste”. Le studentesse di 3°B Sveva C. e Giulia V. hanno introdotto e presentato Silvia Manzoni, direttore di coro e musicologa. Sono intervenuti anche Gianluca Caliò, »
Lunedì 21 marzo alle ore 21:00, terzo appuntamento serale con lo spazio dedicato agli adulti in compagnia di Stefano Nava, archeologo e docente di laboratorio a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, autore di volumetti illustrati e vicepresidente dell’Associazione Culturale Anemos. Stefano Nava è inoltre membro dell’équipe di scavo presso il sito romano di Bedriacum, »
Martedì 15 marzo dalle ore 09:00, “Spazio a Macherio!” incontra Claudio Moratto, ingegnere aerospaziale dell’Agenzia Spaziale Europea, responsabile degli esperimenti scientifici di biologia effettuati nel laboratorio “Biolab” della Stazione Spaziale Internazionale. L’evento, trasmesso in diretta streaming, può essere seguito al seguente indirizzo: https://youtu.be/oji_atxlq00
Avviso interno per la selezione di figure di supporto amministrativo nei ruoli del personale ATA da impiegare nel progetto PON “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici”.disponibilità personale interno
A fronte di casi di alunni che si presentano a scuola in seguito ad infortuni di varia natura (incidenti domestici, sportivi ecc.), si comunica che l’alunno non può frequentare la scuola nel periodo coperto dalla prognosi, a meno che il genitore non presenti apposita richiesta come da modello allegato e pubblicato sul sito nella sezione »
Lunedì 14 marzo alle ore 21:00, secondo appuntamento serale con lo spazio. Silvia Manzoni, musicologa e direttore di coro, ci accompagna in un viaggio meraviglioso al termine del quale capiremo che la musica e lo spazio non sono poi così lontani! L’evento può essere seguito in diretta streaming al seguente indirizzo: https://youtu.be/7tyt-mN8IpU
Giovedì 24 febbraio, dalle 10:30 alle 11:30, nell’ambito del progetto “Spazio a Macherio”, le classi terze della scuola media Leopardi hanno partecipato a un incontro online con Carlo D’Agata dal titolo “Il telerilevamento – Nello spazio per studiare la Terra”. D’Agata è responsabile del laboratorio di Fotogeologia e Telerilevamento presso l’Università degli Studi di Milano »
Lunedì 22 febbraio alle ore 21, nell’ambito del progetto “Spazio a Macherio!””, si è tenuto online il primo incontro serale, dal titolo “L’arte, la notte e le stelle, tremila anni di meraviglia”. L’evento, trasmesso sull’omonimo canale Youtube, si è aperto con i saluti del preside dell’Istituto Comprensivo Rodari, Gianni Trezzi, della sindaca di Macherio, Mariarosa »
Giovedì 24 febbraio, a partire dalle ore 10:30, le classi terze della scuola secondaria di primo grado Giacomo Leopardi incontrano il prof. Carlo D’Agata, responsabile del laboratorio di Fotogeologia e Telerilevamento presso l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali. Cosa si intende per telerilevamento e come viene sfruttato nello studio »
Martedì 15 febbraio ha avuto inizio, presso la secondaria “Leopardi”, un laboratorio di lettura di quotidiani e riviste. Il laboratorio, tenuto dal prof Bosco E., avrà una durata di cinque incontri e sta vedendo impegnati 17 alunni delle classi prime e seconde. Nel corso del primo incontro i ragazzi hanno familiarizzato con la struttura interna »
Nelle giornate di mercoledì 26 gennaio e mercoledì 4 febbraio le classi 3°A e 3°B della scuola secondaria “Leopardi” si sono recate presso la biblioteca di Macherio. L’uscita ha avuto un duplice obiettivo. Da un lato, far conoscere agli studenti la struttura della biblioteca e i suoi spazi. Il bibliotecario ha infatti accolto i ragazzi »
Lunedì 21 febbraio, a partire dalle ore 21:00, primo appuntamento serale con la conoscenza: Emanuela Pulvirenti, dottore di ricerca in Fisica e Tecnica Ambientale, autrice di diverse pubblicazioni e libri di testo editi per Zanichelli, docente di disegno e storia dell’arte negli istituti secondari di secondo grado, terrà una conferenza dal titolo “L’arte, la notte e »
2022_INFORMATIVA_PROVE_NAZIONALI
Nelle giornate di martedì 08 e venerdì 11 febbraio, nelle classi seconde della scuola secondaria di I grado “G. Leopardi” di Macherio, ha avuto luogo un corso di Primo Soccorso in collaborazione con la Croce Bianca di Biassono. Inizialmente i volontari hanno spiegato agli alunni l’origine, la storia e la funzione della Croce Bianca. In »